Masterclass didattica per Chitarra Acustica 2018

all’interno dell’Acoustic Guitar Village, Cremona Musica International Exhibitions and Festival

venerdì 28, sabato 29, domenica 30 settembre 2018

sala Masterclass 2 presso Uffici di Cremona Fiere

Docenti: M° MICKI PIPERNO (Ita) – M° CLIVE CARROLL (Uk) – M° JOHN JORGENSON (Usa)

assistenza e traduzioni Camilla Conti

Costo euro 230,00 iva compresa

Nota bene:

Per seguire il lavoro didattico proposto in queste Masterclass non si devono possedere particolari requisiti di ammissione, è sufficiente avere una conoscenza base della chitarra.

Accordi standard in prima posizione, accordi con l’uso del barrè, saper fare qualche semplice “solo” sulla chitarra.

SCARICA MODULO PER ISCRIZIONE

 

Programma della masterclass:

M° MICKI PIPERNO 

Michelangelo “Micki” Piperno è un docente e concertista di chitarra acustica di fama internazionale, un compositore di musica contemporanea che con la sua chitarra acustica, propone uno spettacolo dove le sonorità della tradizione chitarristica americana si mischiano con echi di chitarra classica e mediterranea al servizio della canzone e della melodia, che lui stesso reputa essenziali per comunicare il mondo della chitarra Acustica.

E’ uno stimato compositore e ha lavorato per il Cinema, Tv e Teatro, scrivendo inoltre articoli didattici per le riviste specializzate Chitarre ed  Axe.
Ha pubblicato per Sinfonica Jazz il Manuale di chitarra moderna e Suonare la Teoria – voll.1 & 2, Corso Completo di Chitarra Acustica Vol I° e II°, Lezioni di chitarra Acustica e Classica Fingerstyle Vol. 1, La Vita dietro la Chitarra e American Indian Suite e per Fingerpicking.net i libri di composizioni originali per chitarra acustica  Original  Composition e Freestyle.

1° giorno, venerdì 28 settembre, dalle 10 alle 13:

  • Fondamenti di Armonia moderna
  • Tecniche di arrangiamento Fingerstyle
  • Tecniche base e avanzate per la mano destra
  • Armonizzare un tema
  • Fraseggi di abbellimento per valorizzare il tuo arrangiamento
  • Il basso alternato, diverse formule e possibilità di utilizzo
  • La corretta postura e la respirazione in fase di studio ed esecuzione
  • Amplificare la chitarra acustica
  • Tecniche in comune con la chitarra classica
  • Il basso alternato, diverse formule e possibilità di utilizzo
  • La corretta respirazione in fase di esecuzione
  • Il cervello musicale

2° giorno, sabato 29 settembre, dalle 10 alle 13:

  • Studio di un brano tratto dal repertorio tradizionale Americano
  • Analisi e studio collettivo del brano che verrà suonato nell’esecuzione dell’ultimo giorno di Masterclass
  • Altri elementi di abbellimento e improvvisazione: Harp Style e Bluegrass licks
  • Tecniche avanzate di Basso Alternato
  • Basso Ostinato
  • tecniche di chitarra classica sulla chitarra acustica: tocco volante, appoggiato e diverse tipologie di vibrato.

3° giorno, domenica 30 settembre, dalle 10 alle 13:

  • Gli armonici
  • Il Walking Line Bass
  • Studio di un brano della tradizione fingertsyle Blues
  • Introduzione al Chord Melody
  • Esibizione degli studenti corsisti

 

 

 

 

 

 

M° CLIVE CARROLL

Clive Carroll è cresciuto in una famiglia con profonde radici musicali bluegrass e di Irish music. E’  l’incontro con John Renbourn  nel 1998 a incoraggiare questo precoce e geniale chitarrista acustico a pubblicare il suo primo solo cd , “Sixth Sense”, stimato dalla critica  inglese come una pietra miliare nel viaggio della chitarra acustica. Da quel momento la sua carriera è stata un’ascesa continua nel panorama internazionale della chitarra e, oggi, è uno più richiesti performer di chitarra al mondo e la sua fama è destinata a crescere sempre di più, come testimoniano artisti come Tommy Emmanuel e John Renbourn, che condividono molto spesso con lui festival e tour.  La varietà musicale delle sue esecuzioni è notevole ed è unita ad una tecnica limpidissima, completa e stilisticamente varia, ma senza forzature, espressa con grande scioltezza e naturalezza. 

2 grandi brani e tecniche utili per chitarra fingerstyle solista

1° giorno, venerdì 28 settembre, dalle 14 alle 16,30: 

Clive insegnerà il classico dei Beatles “And I love her”, che incorpora l’uso di forme di accordi e melodie suonate simultaneamente.  Inoltre dimostrerà come improvvisare sulle sequenze di accordi in modo che questo grande classico diventi un vero e proprio arrangiamento per chitarra sola.

Anche per questo lavoro verranno forniti partiture musicali e tablature per lo studio del brano

2° giorno, sabato 29 settembre, dalle 14 alle 16,30:

“Elizabeth Kelly’s Delight”
Clive insegnerà questa melodia tradizionale irlandese in accordatura aperta DADGAD.
E’ un brano molto divertente che vi farà battere il piede a tempo per settimane!
Durante la Masterclass verranno fornite le partiture e tablature dei brani spiegati per poter seguire al meglio il lavoro.

Una volta che il gruppo avrà studiato la melodia, Clive mostrerà come aggiungere parti di basso,creare parti ritmiche e armonizzare e ri-armonizzare la sequenza di accordi.

Avrete modo di verificare il grande beneficio che avrete dopo lo studio di questi argomenti.

 

 

 

 

 

 

M° JOHN JORGENSON

Il vincitore di Grammy John Jorgenson è conosciuto come “Ambasciatore statunitense del Gypsy Jazz” ed è acclamato in campo internazionale come chitarrista virtuoso e come polistrumentista che ha suonato per artisti così diversi come per esempio Luciano Pavarotti e Bob Dylan.

Nei suoi 40 anni di carriera è stato fondatore di molte band country di successo, ha vinto molti premi con il trio “Hellecasters”, accompagnato in tour Elton John per 6 anni e ha partecipato a spettacoli e registrazioni con Roy Orbison, Bonnie Raitt, Bob Seeger, Johnny Cash, Tom Petty, Earl Scruggs e molti altri grandi artisti.

1° giorno, venerdì 28 settembre, dalle 16,30 alle 18,30:

“Introduzione al Gypsy Jazz”

La Masterclass è rivolta a chitarristi che hanno una conoscenza base della chitarra.

Possono essere relativamente novizi al Gypsy Jazz e il lavoro che verrà svolto verterà su tecniche di base, la ritmica tradizionale e approccio ai soli, inclusi accordi, forme, picking, suono, fraseggi e fondamenti di teoria musicale.
Questo workshop specifico sarà adattato alle esigenze e ai livelli dei partecipanti e John avrà modo di dare la giusta attenzione sia al lavoro individuale che a quello di musica d’insieme.

3° giorno, domenica 30 settembre, dalle 14 alle 16,30:

“Migliorare l’improvvisazione”

In questa seconda parte della Masterclass si avrà modo di migliorare la propria abilità nell’improvvisazione solista.
Si parlerà poi di elementi di teoria, sviluppo del fraseggio musicale, migliorare la dinamica del suono, trovare e dare emozione nei soli e come riuscire a tenere viva l’attenzione del pubblico che ti ascolta.