XX° CORSO RESIDENZIALE – 13/16 LUGLIO 2023 – PESCASSEROLI
Laboratorio di indagine Etnomusicologica sul campo rivolto alle giovani generazioni
Coordinamento M° Carlo Di Silvestre
docente di Etnomusicologia al Cons. A. Casella di L’Aquila
Corsi di: Musiche Tradizionali
Il laboratorio è rivolto alle nuove generazioni distinte nelle 2 fasce di età: 9-13 anni e 14- 20 anni.
Iscrizione entro il 31 Maggio 2023

FINALITA’ del laboratorio
Attraverso la ricerca, il recupero e la divulgazione della memoria orale (ovvero la ricerca di canti, suoni e racconti tradizionali che caratterizzano la cultura familiare e collettiva del territorio di Pescasseroli) il laboratorio vuol contribuire a:
1) ridefinire l’identità condivisa in una società che oggi si presenta multiculturale
2) rinsaldare i rapporti tra le generazioni e il senso di appartenenza alle proprie radici
3) promuovere la coesione sociale
4) riconsegnare alla comunità i contenuti culturali della ricerca attraverso una proiezione di un audio-visivo – con eventuale riproposta dal vivo di alcuni canti -.
FASI di SVOLGIMENTO
Il laboratorio si articolerà nelle seguenti fasi:
1) Formazione di giovani ricercatori. (Come si svolge una ricerca e con quali mezzi, cos’è una scheda di censimento).
La formazione, della durata di 2 ore, avverrà una settimana prima dell’inizio del Campus in data Sabato 8 Luglio dalle ore 10,00 alle 12,00 in modalità on line attraverso piattaforma zoom (il link verrà fornito dall’organizzazione agli interessati una settimana prima del collegamento)
2) Nei giorni a seguire i giovani ricercatori saranno impegnati alla:
A) Somministrazione delle schede di censimento;
B) Individuazione delle persone da intervistare. Le stesse verranno identificate attraverso il responso delle schede di censimento.
3) Dal 13 luglio am al 15 am (tot. ore 12): si svolgeranno le interviste alle persone anziane quali testimoni della tradizione e del repertorio musicale popolare.
4) Dal 15 luglio pm al 16 am (tot. 6 ore): i documenti audio-visivi e fotografici prodotti durante la fase della ricerca verranno catalogati, analizzati e lavorati per la riconsegna dei saperi attraverso la proiezione di un documentario e un’eventuale riproposta dal vivo di alcuni canti raccolti in loco.
Tutti i Corsi si apriranno con un minimo di 5 partecipanti
Quota Iscrizione : 50 Euro
Quota di partecipazione : 200 euro
Per informazioni contattare : 392 5125785 – 06 88542412 ; oppure compila il format