Il Corso di Chitarra Acustica Fingerstyle e Fingerstyle Jazz è tenuto e diretto dal concertista e docente Micki Piperno, considerato un vero specialista a livello internazionale.
La chitarra acustica è presente in tutte le più importanti manifestazioni e situazioni di lavoro in tutto il mondo. Appare costantemente su tutti i più importanti palchi al fianco di solisti e cantanti. Nei paesi anglosassoni rappresenta da tempo un indirizzo di studi strutturato che presuppone competenze trasversali comuni. Queste spaziano tra gli studi di chitarra Pop e quella Classica, ma con una sua specificità tecnica molto diversa e un percorso di studi specialistico e differenziato.
Nell’ultimo decennio, in ambito concertistico, questo strumento può a tutti gli effetti essere considerato una parte importante della moderna chitarra contemporanea e un’alternativa al corso di chitarra classica. E’ apparso al fianco di grandi solisti vedendo una sempre crescente presenza nei cartelli dei più grandi festival Internazionali dedicati alla chitarra e grande interesse da parte del pubblico.
Obiettivi del corso
Il piano di studi prevede: l’approfondimento di tutte le tecniche della Chitarra Acustica folk in ambito di Popular Music e Fingerstyle; analisi degli stili; studio del repertorio e dei principali autori; tecniche di improvvisazione e lettura; la chitarra al servizio del Songwriting; effettistica, amplificazione e tecniche di composizione per chitarra.
Inoltre, lo studente sarà guidato allo studio professionale dell’armonia moderna al fine di acquisire tutte quelle competenze per potersi facilmente adattare ai diversi generi musicali. Si potrà così avvicinare alla composizione e alle tecniche di arrangiamento.
Lo studio approfondito di questa materia, a complemento anche dei percorsi di chitarra classica o jazz, garantisce una preparazione solida e trasversale che consente al chitarrista attuale la possibilità di potersi inserire in tanti contesti di tipo lavorativo, orchestrale in ambito sia classico che moderno.
Studiare questo genere musicale significa divenire chitarristi consapevoli in grado di comprendere tutti i rapporti melodico armonici dei brani. Significa diventare degli attenti esecutori amanti dello studio e della cultura del genere.
Percorsi di studio
La nostra scuola di musica ha sempre pensato soprattutto alla didattica ben fatta. Adatta sia a chi vuole imparare la musica per proprio diletto e soddisfazione, che per chi voglia scegliere un percorso professionale e fare della musica una vera e propria professione.
In tal senso l’Accademia ha creato due percorsi differenziati:
1. PROFESSIONALE – Corsi per la preparazione all’accesso o agli esami in Conservatorio
2.PERSONALIZZATO – Corsi Individuali adatti a tutte le esigenze per appassionati
Struttura e Modalità di Frequenza
Corso: Solo Strumento individuale
– 2 incontri mensili da 60min (1 incontro ogni 15 gg.)
– 4 incontri mensili da 60min (1 incontro a settimana)
Corso Musica di Insieme collettivo
frequentabile in aggiunta ad un Corso di Strumento individuale
2 Incontri di Musica di insieme da 90 min (1 incontro da 1h,30min ogni 15 gg.)
*La scuola di musica offre anche la possibilità, per chi lo volesse, di potersi preparare per certificare il proprio percorso accademico presso il Conservatorio Statale di Musica “Alfredo Casella” de L’Aquila.
Per ricevere informazioni compila il form oppure contatta i numeri:
392 5125785 – 06 88542412