Una grandissima novità si affaccia come nuova possibilità formativa per i tantissimi giovani appassionati della chitarra acustica.
Da questa stagione didattica il Conservatorio Alfredo Casella dell’Aquila si è aperto ad una grande novità su territorio nazionale grazie all’ attivazione del nuovo corso di Chitarra folk all’interno del nuovissimo dipartimento di Musiche Tradizionali.
Questa novità arricchisce l’offerta formativa dell’istituto di alta formazione musicale aquilano che ha richiesto ed ottenuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca il decreto di attivazione della cattedra di Musiche Tradizionali ad indirizzo vocale/strumentale.
Il corso istituzionale offre agli studenti iscritti la possibilità di studiare e perfezionarsi nei repertori delle culture folk tradizionali delle culture europee ed extraeuropee, un repertorio multiforme che abbraccia la musica regionale di tante aree delle musiche del mondo.
I Conservatori con la riforma del 99 si sono aperti verso il mondo musicale moderno includendo nei suoi percorsi formativi le nuove forme “leggere” della musica contemporanea, dal Jazz, al Pop ed in ultimo alla musica Folk (DCPL65).
Il docente di riferimento individuato attraverso bando pubblico è il Maestro Micki Piperno già docente del primo corso istituzionale di chitarra pop ad indirizzo fingerstyle presso il Conservatorio G.Braga di Teramo.
Lo studio della chitarra acustica folk fingerstyle offre un nuovo orizzonte e una grande opportunità di inserimento nel mondo della musica professionistica per i tanti ragazzi che si apprestano ad affrontare un mercato del lavoro in ambito musicale che si configura in modo del tutto nuovo e con nuove regole rispetto al passato.
La chitarra acustica è strumento solista ma è anche particolarmente adatta a convivere in piccole formazione come il duo a sostegno di cantanti, trio e/o quartetto; quindi uno strumento ideale per veloci spostamenti e adatto alle più disparate situazioni che il mercato della musica di oggi offre ai suoi professionisti.
La chitarra acustica può essere a tutti gli effetti considerata ” Lo strumento ideale per affrontare la nuova contemporaneità globale” !